Marco Baccarelli
Marco Baccarelli Inizia lo studio della musica con la fisarmonica all'età di sette anni affermandosi in numerose edizioni di tutti i principali concorsi nazionali ed internazionali: Recanati, Ancona, Castelfidardo, Acquasparta, Sora, Ascoli Piceno, Pescara, Foligno. Nel 1988 inizia lo studio del flauto traverso con Francesco Chirivi nell’istituto pareggiato ai conservatori G.Briccialdi di Terni dove si diploma nel 1993. Come flautista ha svolto intensa attività concertistica con diverse formazioni cameristiche e orchestrali: il quintetto Euterpe, trio Interamna, Orchestra da Camera Sabina,quintetto di fiati Casventum, orchestra festival Valentiniano. Ha partecipato a corsi di perfezionamento musicale con Maestri di fama internazionale quali K. Klemm, per il Flauto, P. Biondi per la Musica da camera, A. Cicconofri per la direzione di Coro, P. Arcangeli, A. Franceschelli per la direzione di banda L. Segni-Jaffè per il Metodo Dalcroze, da K. Nemes per il Metodo Kodàly, G. Piazza per il metodo Orff, G. Cremaschi per la Musicoterapia. Si è anche interessato allo studio della musica medievale, dedicandosi all’approfondimento della prassi esecutiva negli strumenti a fiato antichi (ciaramello, cornamusa, flauto, tamburo e la più moderna zampogna) svolgendo un intensa attività con il gruppo Laus Veris e collaborando anche con il gruppo Aquila Altera. Con la fisarmonica ha suonato per dieci anni con la Fisorchestra "L.Fancelli" di Terni e, approfondendo le possibilità dello strumento nell'utilizzo in vari compagini e generi musicali, collabora e ha collaborato con gruppi di musica etnica (Iberica per il FADO) e formazioni di musica d’autore : Banda Liberatori. Con il gruppo Zameca ha vinto il Premio “Nuove tendenze della musica d’autore” di Recanati, ed. 1998. La sua grande passione è lo studio delle tradizioni orali umbre (ha studiato etnomusicologia con Roberto Leydi all'Università di Bologna. Nel 1997 comincia lo studio della fisarmonica diatonica (organetto) e con sua moglie Barbara Bucci è tra i fondatori dell’ensemble “SONIDUMBRA”. Direttore artistico di importanti rassegne musicali: Settembre Musicale di Cesi, Maree culture in Viaggio di Terni, ha condotto il programma di musica etnica e popolare “Si rinnova il nostro canto” per radio Galileo di Terni; ha insegnato fisarmonica e flauto in diverse scuole comunali umbre e nell' a.s. 93/94 presso il conservatorio di Terni nella classe di Musica d'Insieme per Strumenti a Fiato. Attualmente scrive per la rivista di antropologia “Percorsi Umbri” della provincia di Perugia nella sezione Archivio delle tradizioni e tiene lezioni di cultura tradizionale orale all'Università Popolare.